L’atto fisico del nutrirsi è qualcosa di estremamente complesso: la nutrizione è un ambito prismatico e molto affascinante che comprende e interseca tante sfere diverse; non riguarda solo ciò che si introduce all’interno del nostro organismo, bensì tratta anche della sfera sociale, della convivialità, della sfera psicologico-emotiva e della sostenibilità.
Per iniziare è bene quindi partire dalle basi e capire la differenza esistente tra nutrizione e alimentazione.
Per nutrizione si intende quella scienza che studia il corretto apporto dei principi alimentari attraverso il cibo e l’alimentazione. Ogni alimento è una miscela complessa di sostanze semplici appartenenti a uno dei tre gruppi principali (carboidrati, proteine e lipidi) che contribuiscono alla costruzione del nostro organismo e al mantenimento della sua salute. Nutrirsi significa dare al nostro corpo tutte le sostanze di cui ha bisogno.
Per alimentazione invece si fa riferimento al cibo introdotto fisicamente nel nostro corpo. Anche se apparentemente simili questi due termini ci dicono già molto sul comportamento che si può avere nei confronti del cibo e delle scelte alimentari.
Complimenti per la specifica degli argomenti trattati molto interessanti
Grazie mille Stefano 🙂 Ci fa piacere ti siano interessati i nostri argomenti.
Seguici, staremo condividendo più cose al riguardo molto presto!!
Molto interessante,sto molto attenta alla mia nutrizione,specialmente dopo la menopausa.
Complimenti!!!
Grazie mille, Rossella. Con la menopausa, le necessità nutrizionali del nostro corpo cambiano. Dobbiamo imparare ad ascoltarci per capire ciò di cui abbiamo bisogno. Presto condivideremo più informazioni, seguici!
Brava Chiara trovo veramente interessante questa rubrica che tratta argomenti di buona cultura alimentare e sani stili di vita. Grazie. Continua così.
Barbara
Grazie Barbara! Continueremo a condividere informazioni, sperando di diffondere sempre più una cultura alimentare sana.
Seguici!